
RDARR: Una novità?
- Cosa cambia con la guida RDARR
- I potenziali rischi per chi non si adegua
- Come Irion può aiutarti
RDARR – Una novità? Dalla BCBS 239 alle aspettative di vigilanza della BCE
Guarda l’intervento completo di Roberto Fasano al Forum ABI Lab 2025
VISITA IL CENTRO RISORSE IRION
RDARR: Una novità?
Come possono le banche affrontare questa sfida strutturale? Quali strumenti e approcci servono per garantire qualità, coerenza e tracciabilità in un contesto normativo sempre più stringente?
Ne abbiamo parlato con Roberto Fasano, Principal Business & Data Management Consultant di Irion, durante il Forum ABILab 2025, nella sessione “Il valore dei Dati”, il 25 marzo 2025. Durante l’appuntamento abbiamo approfondito il tema RDARR (Risk Data Aggregation and Risk Reporting) ripercorrendone l’evoluzione e abbiamo parlato di come una piattaforma integrata può supportare concretamente le banche nel rispondere in modo efficace e sostenibile alle richieste di BCBS 239 e della BCE.
Scarica la presentazione e richiedi un incontro con uno dei nostri esperti per sapere come Irion può supportarti nella compliance normativa.
Roberto Fasano
Roberto inizia la propria esperienza nel settore della consulenza applicativa in area finance nel 2000, e lavora per alcuni anni come analista funzionale in una società del gruppo IBM. Nel 2004 si sposta nel settore delCPM, dove approfondisce le tematiche inerenti il controllo di gestione, il bilancio e le segnalazioni di vigilanza consolidate, con un focus sugli aspetti di Data Integration. Dal 2016 arricchisce la propria esperienza in un contesto internazionale, assumendo la guida dello sviluppo di nuove soluzioni applicative in ambito IFRS 9 ed IFRS 17. Da Settembre 2018 lavora in Irion all’interno della divisione Consulting & Solutions, dove contribuisce allo sviluppo delle soluzioni in area Regulatory Reporting, delle quali segue le fasi di analisi funzionale e di presales. Nell’ambito di queste attività partecipa alle iniziative inerenti il Work Stream sul Prototyping del progetto BIRD (Banks’ Integrated Reporting Dictionary), avviato dalla BCE per supportare gli intermediari vigilati europei nell’adempimento degli obblighi relativi al reporting statistico e regolamentare.